Gli obiettivi del progetto prendono, inoltre, le mosse dalle nuove leggi regionali e nazionali che prevedono l’aumento di prodotti di qualità, tutelando la salute dei cittadini e dell’ambiente, favorendone la sostenibilità e riducendo le emissioni di gas tossici. Partendo quindi dalla legge n. 151, approvata lo scorso 12 ottobre dal Consiglio Regionale del Lazio, l’U.Di.Con. con il progetto “Circolo Virtuoso: Sostenibilità e Prossimità dell’Agricoltura” si prefigge di favorire i prodotti della tradizione laziale, di stagione e sostenibili dal punto di vista ambientale, non tralasciando mai l’aspetto qualitativo. Altro obiettivo principale, con riferimento alla legge 19 agosto 2016 n.66 approvata da Camera dei Deputati e Senato della Repubblica, è favorire il recupero e la donazione delle eccedenze alimentari, per fini di solidarietà sociale, riducendo al contempo lo spreco alimentare. Questi obiettivi, collegati tra loro, devono inoltre perseguire un’altra principale finalità: informare e sensibilizzare gli utenti, i cittadini e le aziende agricole delle possibilità e dei vantaggi previsti dalle sopracitate leggi.
Scopo ulteriore è quello di riportare sulle tavole dei cittadini laziali prodotti sani e genuini del territorio e della tradizione.
Da diverso tempo, le difficoltà economiche ed una promozione di prodotti esteri sempre maggiore, ha portato ad uno sconvolgimento delle abitudini dei cittadini. L’associazione si prefigge di sensibilizzare un ampio target di utenti, famiglie, giovani e adulti sul valore degli alimenti caratterizzanti l’agricoltura di prossimità e infine sullo spreco alimentare.
AZIONE | OBIETTIVO SPECIFICO |
1. Campagne di comunicazione dell’iniziativa | Garantire un’ampia e capillare promozione dell’iniziativa, analizzando i diversi fattori che la compongono, e sviluppando idee mirate, innovative e tecnologiche. |
2. Realizzazione/diffusione materiale informativo e di sensibilizzazione | Raggiungere la massima partecipazione e consapevolezza del consumatore tramite la predisposizione e diffusione di materiale informativo digitale e cartaceo. |
3 Realizzazione/lancio App per dispositivi mobile | Lo sviluppo, la gestione, l’utilizzo di servizi informativi e telematici ci darà la possibilità di raggiungere le nuove generazioni, e allargare il target di riferimento del progetto. In tal modo con curiosità i giovani si avvicineranno alla tematica stessa. |
4 Attivazione sportello assistenza e consulenza | Educazione, sensibilizzazione e assistenza a favore dei consumatori sui diritti e le opportunità previste da disposizioni regionali, nazionali, ed europee sulla tematica progettuale. |
5 Attivazione Help Desk virtuale/WhatsApp | Sempre con l’obiettivo di raggiungere un maggior numero di cittadini, in particolare giovani e famiglie, verranno attivati servizi tecnologici e di facile utilizzo. |
6 Organizzazione
realizzazione eventi |
Coinvolgere attivamente le scuole, trasmettergli nozioni e informazioni relative all’agricoltura di prossimità; avvicinarli in maniera dinamica al mondo delle aziende agricole.
Raggiungere le famiglie, i cittadini dei comuni interessati all’iniziativa, tramettere informazioni in modo diretto. |
7 Organizzazione
realizzazione giornata finale |
Scopo principale dell’evento è quello di promuovere un confronto tra i cittadini e le aziende agricole presenti, le quali saranno a disposizione per fornire informazioni circa i loro prodotti e le modalità di lavorazione. |
8 Attività di monitoraggio | L’obiettivo è quello di effettuare un’azione di trasmissione dei risultati al fine di garantire una valida disseminazione di tutte le informazioni e dati raccolti nei mesi di attività, stabilendo pertanto una continuità partecipativa dell’utente stesso. |